Territorio
Nel cuore della Food Valley Salumificio Fratelli Grossi a Felino

Nel cuore della Food Valley

Lo stabilimento F.lli Grossi è situato a Felino, ai piedi delle colline Parmensi; il luogo che da secoli vanta una posizione geografica privilegiata, dove il particolare microclima garantisce la perfetta temperatura e umidità per la produzione e stagionatura dei salumi.

Un territorio della tradizione millenaria

La storia della salumeria in quest’area è antichissima, risale addirittura all’epoca preistorica. Sono stati ritrovati nella zona del villaggio di Monte Leone, nei pressi dell’abitato di Felino, resti di ossa di maiale; in questa zona venivano infatti prodotti salumi e in particolare prosciutti, salati con il particolare sale proveniente da Salso Maggiore.

In epoca Romana, quando oltre alla via Emilia era stata tracciata la via che conduceva dall’Emilia a Luini (l’attuale statale della Cisa), la zona nord occidentale dell’Emilia Romagna (Parma, Piacenza, Reggio Emilia) era diventata la grande dispensa di Roma, dove i salumi venivano prodotti non solo per l’autosussistenza della famiglia o del villaggio, ma per essere spediti nella capitale.

Alta salumeria parmense

Su queste basi si è formata la salumeria parmense, che si è specializzata nelle diverse zone della provincia tanto che i salumi hanno assunto i nome dei paesi d’origine. Così i nomi dei salumi ci parlano delle caratteristiche conferite da particolari zone geografiche, come nel caso del Culatello di Zibello, o del particolare tipi di lavorazione, come per la Spalla cotta di San Secondo.

Per la presenza di questa cultura e queste tradizioni Parma è stata proclamata Città Creativa UNESCO per la gastronomia, un titolo che rende i F.lli Grossi fieri e onorati di avere il privilegio di lavorare nella Food Valley.