Descrizione
La Mariola prende il nome dall’involucro nel quale è insaccato il macinato: il budello Mariola.
Come la Manica può essere considerala la sorella maggiore del Cotechino in quanto il peso varia da 1,2 kg a 2 kg.
L’impasto è lo stesso del classico Cotechino: la cotenna di maiale che varia dal 30% al 50 %, parti magre suine tra le quali i guancialini e grasso nobile di gola, il tutto insaporito con pepe, spezie e aromi naturali.
Consigliamo la Mariola per condividere un pranzo tradizionale durante le feste natalizie o per tutto il periodo invernale.
Come servirlo
CUOCERE LA MARIOLA
La preparazione della Mariola richiede un tempo piuttosto lungo che dipende dalla pezzatura, ma necessario per preservare il prodotto e servirlo nel migliore dei modi.
Prima di tutto è necessario bucare il budello con una forchetta o uno stuzzicadenti per permettere la fuoriuscita del grasso durante la cottura. Immergere la Mariola in una pentola di acqua fredda, portare a ebollizione e cuocere con un leggero bollore per almeno tre ore.
Al termine della cottura servire affettato accompagnando con purè di patate o le classiche lenticchie.
SCALDARE LA MARIOLA COTTA
La Mariola cotta Fratelli Grossi viene cotta delicatamente in forno a vapore per conservare il gusto e la tenerezza della carne; per servirla è sufficiente scaldarla per pochi minuti.
Immergere il prodotto ancora confezionato in una pentola d’acqua, portare a ebollizione e scaldare per 30/40 minuti. Estrarre la Mariola dall’involucro, affettare e servire accompagnando con purè di patate o le classiche lenticchie.