Descrizione
Il Salame di Felino prende il nome dalla omonima località a pochi chilometro a sud di Parma. Sembra sia sempre stato presente nelle tavole dei parmigiani, non solo in quelle del popolo e ma anche dei duchi di Parma.
Anticamente il Salame di Felino veniva prodotto solo per un breve periodo dell’anno, perché i maiali venivano lavorati e macellati solo in inverno, di conseguenza l’offerta era molto limitata. Oggi, grazie, moderne tecnologie si produce Salame di Felino tutto l’anno per soddisfare l’ampia richiesta.
Il Salame di Felino deve le sue peculiarità a fattori naturali e umani che riguardano il maiale, le tecnica di preparazione e gli ambienti per la stagionatura. Viene prodotto macinando tessuti muscolari e grasso; l’impasto viene poi insaporito con sale e aromi e insaccato all’interno del budello “gentile”. Un’accurata asciugatura e stagionatura sono fondamentali affinché il salame acquisti il profumo e l’inimitabile fragranza.