Zampone

Lo Zampone  è il piatto della tradizione emiliana che non può mancare sulle tavole, durante le feste e per tutto il periodo invernale. Il nostro Zampone Gran Selezione è realizzato con carne italiana di prima qualità e lavorato artigianalmente, per conservare tutto il gusto della tradizione.
Lo Zampone è disponibile crudo (sfuso o confezionato), oppure cotto intero (confezionato in carta paglia o in una in una pratica scatola), a metà o a fette.

Seleziona il tuo prodotto e acquista.
Se sei un'azienda contattaci.

Zampone

Lo Zampone  è il piatto della tradizione emiliana che non può mancare sulle tavole, durante le feste e per tutto il periodo invernale. Il nostro Zampone Gran Selezione è realizzato con carne italiana di prima qualità e lavorato artigianalmente, per conservare tutto il gusto della tradizione.
Lo Zampone è disponibile crudo (sfuso o confezionato), oppure cotto intero (confezionato in carta paglia o in una in una pratica scatola), a metà o a fette.

Seleziona il tuo prodotto e acquista.
Se sei un'azienda contattaci.

Valori nutrizionali

VALORE ENERGETICO(kJ) 1463 – (Kcal) 353
GRASSI29 g di cui acidi grassi saturi 9.4 g
CARBOIDRATI<0.5 g di cui Zuccheri 0 g
PROTEINE24 g
SALE2.5 g

Ingredienti

  • Carne suino, cotenna, sale comune, aromi e spezie
  • Antiossidante: E300
  • Conservanti: nitrito di sodio – E250 – Nitrato di potassio E252*

(*presente nel prodotto crudo)

Descrizione

Lo Zampone è il più famoso trai bolliti emiliani. Viene realizzato insaccando l’impasto del cotechino all’interno delle zampe del maiale, le quali diventano appunto “Zampone”.
L’impasto è composto da cotenna di maiale in una percentuale, che varia dal 30% al 50%, gola, guanciale e altri tagli di carne più magri. Le Zampe vengono infine cucite all’estremità.
Tra i bolliti, lo Zampone è probabilmente il più antico. La storia narra che nel 1511 le truppe di Papa Giulio II Della Rovere assediarono Mirandola, nei pressi di Modena; i cittadini, per non rischiare di dover sacrificare il loro cibo con i maiali, decisero di macinarli tutti distribuendo il lardo ai poveri e la carne più saporita ai ricchi, affinché ne facessero insaccati da poter stagionare. Nonostante ciò la carne era ancora troppa e le budella per insaccarla stavano finendo. Fu allora che ebbero la seconda idea! Un cuoco di corte pensò di  ripulire le zampe dei porci, di riempirle con la carne già condita e infine chiuderle con una cucitura. Da quell’anno lo Zampone è diventato uno dei prodotti tipici che rendono famosa la città di Modena.
Oggi la tradizione vuole che si consumi il primo giorno dell’anno (i veri intenditori amano mangiarlo allo scoccare della mezzanotte) accompagnato da purè di patate o le classiche lenticchie.

Informazioni

Scadenza

Crudo confezionato: 60 (sessanta) giorni dal confezionamento sottovuoto.

Cotto: 180 (centottanta) giorni dal confezionamento.

La data del TMC è riportata sulla etichetta aggiunta alla confezione sottovuoto.

Conservazione

Sfuso: Conservare in ambiente fresco a temperatura da +4°a +8°C

Confezionato: Conservare in frigorifero a temperatura da 0° a  +4°C

Come servirlo

CUOCERE LO ZAMPONE
La preparazione dello Zampone richiede un tempo piuttosto lungo, ma necessario per preservare il prodotto e servirlo nel migliore dei modi.
Prima di tutto è necessario mettere in ammollo lo Zampone in acqua fredda per circa 10 ore per ammorbidire la cotenna, bucare il la cotenna con una forchetta o uno stuzzicadenti per permettere la fuoriuscita del grasso durante la cottura; cambiare l’acqua, immergere lo Zampone e portare a ebollizione, lasciar sobbollire per tre ore circa.
Al termine della cottura servire affettato accompagnandolo con purè di patate o le classiche lenticchie.

SCALDARE LO ZAMPONE COTTO
Lo Zampone cotto Fratelli Grossi viene cotto delicatamente in forno a vapore per conservare il gusto e la tenerezza della carne; per servirlo è sufficiente scaldarlo per pochi minuti.
Immergere il prodotto ancora confezionato in una pentola d’acqua, portare a ebollizione e scaldare per  40 minuti. Estrarre lo Zampone dall’involucro, affettare e servire  accompagnandolo con purè di patate o le classiche lenticchie.

SCALDARE IL TRONCHETTO DI ZAMPONE

Immergere il prodotto ancora confezionato in una pentola d’acqua, portare a ebollizione e scaldare per  40 minuti.

SCALDARE LE FETTE DI ZAMPONE 

Immergere il prodotto ancora confezionato in una pentola d’acqua, portare a ebollizione e scaldare per  20 minuti.

Hai un ristorante, un negozio o sei un grossista?

Contattaci per conoscere tutte le opportunità riservate